Rilevamento produttività industriale
Le applicazioni di uno strumento indispensabile al tuo servizio


SARTO si adatta a qualsiasi tipologia di industria, per rilevare le performance produttive e aiutarti a ottimizzare ogni fase.
Il processo di rilevamento produttività industriale si compone di una serie di operazioni complesse e spesso delicate. Sono molti infatti i parametri difficili da monitorare e il rischio di un errore di misurazione può essere elevato.
Per questo è importante affidarsi a sistemi sicuri, in grado di misurare la produttività aziendale in modo preciso e di offrire un valido supporto per ottimizzare i processi produttivi.
SARTO è la soluzione perfetta perché interamente su misura, progettata in ogni dettaglio secondo le specifiche del tuo impianto, per venire incontro alle tue esigenze di monitoraggio, ottimizzazione e integrazione industria 4.0, in qualsiasi settore di applicazione.
SARTO è la soluzione perfetta perché interamente su misura, progettata in ogni dettaglio secondo le specifiche del tuo impianto, per venire incontro alle tue esigenze di monitoraggio, ottimizzazione e integrazione industria 4.0, in qualsiasi settore di applicazione.
Misura, analizza, ottimizza
Le caratteristiche di versatilità di SARTO lo rendono compatibile con la maggior parte dei processi industriali, sia nelle piccole aziende sia in contesti più grandi con decine di macchine e operatori organizzati su più turni.
Grazie all’efficacia del rilevamento produttività industriale offerto da SARTO, potrai disporre di un corpo dati affidabile e sempre aggiornato – consultabile facilmente grazie all’interfaccia IUM – che ti consentirà di migliorare la pianificazione del lavoro, di minimizzare gli scarti di produzione, di programmare la manutenzione in modo più efficiente e di digitalizzare qualsiasi linea (ottenendo automaticamente anche l’archiviazione lotti di produzione).
Dall’integrazione multimacchina al calcolo OEE: gli strumenti di SARTO per il tuo business
Vai alla pagina
Sarto
Vai alla pagina
Sarto
Rilevamento performance industria plastica
Quello della lavorazione delle materie plastiche è un settore soggetto a evoluzione continua, nelle tecnologie di produzione, nei materiali e nelle specifiche di prodotto.
La necessità di modificare le linee produttive in base al pezzo da stampare, per esempio, è un fatto tipico e piuttosto ricorrente, che può generare problemi quando si tratta di misurare la produttività aziendale.
Cosa cambia con Sarto
Installato su una qualsiasi linea – come per esempio una linea di estrusione, composta da più elementi diversi – SARTO si interfaccia direttamente con il PLC delle macchine per monitorare il processo e acquisire i numeri della produzione.
Contemporaneamente, il sistema si occupa di rilevare le performance produttive in completa autonomia, grazie a una rete di sensori (tra cui fotocellule, sensori di prossimità, di livello e di fine corsa) disposti su tutta la linea.
Dati reali in tempo reale
Mettendo a confronto le informazioni rilevate dal PLC con i dati prodotti dai sensori, SARTO si accorge di eventuali malfunzionamenti delle macchine e dei vari sistemi di misura con un doppio vantaggio: da un lato conoscere sempre il numero certo di pezzi stampati, dall’altro individuare eventuali problemi e localizzarli lungo la linea, così da poter intervenire senza perdite di tempo.
Un aiuto per velocizzare i cambi di produzione
Il sistema raccolta dati SCADA e la rete di sensori di SARTO si rimodellano ogni volta in base al nuovo ordine di produzione e alla nuova configurazione della linea, rendendo la transizione rapida e sicura.
Uno dei benefici maggiori del rilevamento performance industria plastica offerto da SARTO è la capacità di velocizzare i cambi produzione, fattore indispensabile in questo settore.
Rilevamento performance industria alimentare
L’industria alimentare rappresenta un settore vastissimo, che va dalla lavorazione delle materie prime alla realizzazione di prodotti freschi, bevande, cibi confezionati e a lunga conservazione e naturalmente mangimi.
Di qualunque cosa si tratti, rilevare le performance produttive con la massima precisione è un prerequisito indispensabile affinché il prodotto rispetti gli standard qualitativi richiesti e le rigide normative in vigore.
Il ruolo di SARTO
Il vantaggio principale del sistema di rilevamento produttività industriale SARTO è la capacità di integrare in un’unica linea digitalizzata qualsiasi macchina o sistema, per misurare l’efficienza di imprese con caratteristiche dimensionali molto differenti.
Una soluzione versatile che non solo consente di effettuare il calcolo OEE e di individuare le eventuali criticità, ma anche di velocizzare i cambi produzione e di ottenere una misurazione performance turni realmente attendibile.
Uno strumento per il controllo qualità
Monitorando tutto il processo produttivo e intersecando i dati – quelli provenienti dalle macchine e quelli rilevati dai sensori – SARTO vede ogni fase della lavorazione, consentendo un controllo approfondito e in real-time di ogni aspetto e una verifica immediata di qualità e conformità del prodotto finito.
Supporto per l’archiviazione lotti di produzione
Per un prodotto alimentare la sicurezza è tutto: le normative impongono regole precise in termini di tracciabilità delle materie prime, al fine di eliminare ogni possibile rischio per garantire al consumatore trasparenza.
Mediante l’archiviazione lotti di produzione, SARTO consente di risalire al percorso dettagliato di ogni singolo prodotto, con informazioni complete su data e orario di lavorazione, specifiche dell’ordine, materiali impiegati, macchine utilizzate e nomi degli operatori.
Rilevamento performance industria meccanica
Anche in un settore tradizionale come quello delle lavorazioni meccaniche, l’accuratezza nel rilevamento produttività industriale è un aspetto strategico di primaria importanza per ottimizzare i processi produttivi.
Un sistema raccolta dati SCADA affidabile può davvero fare la differenza, per minimizzare gli scarti di produzione, rendere più efficienti e fluidi i processi e migliorare il rendimento generale dell’impianto.
Cosa offre di più SARTO
Progettato su misura delle caratteristiche tecniche dell’impianto e delle esigenze di controllo e ottimizzazione, SARTO si adatta perfettamente a qualsiasi linea produttiva.
Grazie all’interfaccia IUM è possibile visualizzare in diretta tutti i dati relativi alla produzione, anche da remoto, operare una misurazione performance turni esatta e rilevare immediatamente qualsiasi inefficienza sulla linea.
I vantaggi dell’integrazione multimacchina
In presenza di macchinari basati su tecnologie diverse e scarsamente compatibili, può capitare che emergano difficoltà nell’allestimento della linea produttiva.
Riuscendo a dialogare con qualsiasi software e sistema operativo, SARTO mette in collegamento tutte le macchine coinvolte nel processo, acquisendo i dati dai PLC e dai sensori e riunendo tecnologie differenti sotto un unico sistema di controllo e gestione.
Creare un reparto digitalizzato
Nell’industria meccanica non è raro che per realizzare determinate lavorazioni si utilizzino ancora le stesse macchine di trenta o quarant’anni fa, magari ancora efficienti ma prive di controlli digitali.
A differenza di altre soluzioni, il sistema raccolta dati SCADA di SARTO è dotato di strumenti personalizzati in grado di interfacciarsi anche con macchine analogiche, trasformando un’officina meccanica tradizionale in un moderno reparto digitalizzato.
Hai bisogno di assistenza?
Compila il form e inviaci una mail, un nostro addetto ti risponderà al più presto.